Avviso pubblico per la realizzazione di interventi dedicati alle persone con disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie

Dettagli della notizia

dal 02/07/2025 possono essere presentate le istanze per partecipare alle attività volte alla promozione del benessere e della qualità della vita delle persone con disturbo dello spettro autistico e del nucleo familiare e in un’ottica di piena inclusione sociale come disciplinato dalla DGR 289/2023

Data:

31 luglio 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

4 min

Autismo
Autismo

Tipologia di interventi

Percorsi di assistenza alla socializzazione dedicati ai minori e all’età di transizione fino ai 21 anni, anche tramite voucher, al fine di promuovere l’inclusione sociale e la socializzazione, di stimolare lo sviluppo sociale, comunicativo, relazionale dei beneficiari.
La progettualità è rivolta a n. 5 beneficiari di età compresa tra 13 e 18 anni ovvero in età di transizione fino a 21 anni;

Progetti finalizzati a percorsi di socializzazione con attività in ambiente esterno dedicati agli adulti ad alto funzionamento. Le attività sono volte a sviluppare processi inclusivi e di partecipazione sociale e contestualmente promuovere la fruizione del tempo libero attraverso occasioni di socializzazione, diminuendo il rischio di emarginazione ed isolamento , promuovendo l’inclusione e la partecipazione attiva nei contesti di vita comuni
La progettualità è rivolta a n. 3 beneficiari di età > di 18 anni;

Progetti che si rivolgono al terzo settore per favorire l’inclusione attraverso attività

  • culturali e ricreative rivolte a n. 10 beneficiari dai 13 ai 23 anni di età;
  • sportive rivolte a n. 10 beneficiari dai 13 ai 23 anni di età;
  • iniziative nelle scuole rivolte a n. 10 beneficiari dai 6 ai 15 anni di età

Progetti sperimentali volti alla formazione e all’inclusione lavorativa rivolti ai giovani adulti in età di transizione fuoriusciti dal II ciclo di istruzione e formazione con l’obiettivo di promuovere e stimolare le competenze lavorative e sociali volte a garantire una piena inclusione dei giovani con autismo, mediante una presa in carico globale e multidimensionale.
La progettualità è rivolta a beneficiari dai 16 anni di età in poi;

Interventi volti alla formazione dei nuclei familiari che assistono persone con disturbo dello spettro autistico. Gli interventi prevedono attività che coinvolgono in maniera partecipata le famiglie delle persone con disturbo dello spettro autistico attraverso:

Parent training di gruppo e/o individuale per prima diagnosi e/ orientamento ai servizi
Parent training di gruppo e/o individuale per nuclei familiari con persone autistiche < 18 anni
Parent training di gruppo e/o individuale per nuclei familiari con persone autistiche > 18 anni

Progetti sperimentali di residenzialità e per l’abitare supportato finalizzati alla promozione del benessere e della qualità della vita delle persone con disturbo dello spettro autistico.
Soggiorni estivi per l’abitare autonomo
La progettualità è rivolta a beneficiari dai 18 anni di età in poi.

Destinatari degli interventi

Residenza del beneficiario in uno dei Comuni del Consorzio PAGUS;
Essere cittadino italiano/comunitario oppure cittadino di Stato extra UE in possesso di regolare permesso di soggiorno, con esclusione dei titolari di permesso di durata inferiore a sei mesi;
Età compresa nelle fasce previste dalle singole linee progettuali;
Possesso di una certificazione rilasciata da struttura pubblica attestante la diagnosi del Disturbo dello Spettro Autistico o copia della certificazione legge 104/1992 dalla quale risulti la diagnosi dello spettro autistico del beneficiario (Codice ICD-10 F84.0).

Modalità di presentazione della domanda

L’istanza di partecipazione dovrà essere presentata su apposito modello – Allegato A al presente avviso, debitamente sottoscritto dal diretto interessato (se non impossibilitato o maggiorenne) o da chi giuridicamente ne fa le veci (genitore, tutore, caregiver, amministratore di sostegno) ed inviata al protocollo del Comune di residenza.

Alla domanda va allegata a pena di esclusione la seguente documentazione:

  • Copia del documento di identità del beneficiario e di chi presente l’istanza, ove non coincidente;
  • Per i cittadini extra UE: copia del permesso di soggiorno del richiedente i e del beneficiario, ove non coincidente, in corso di validità;
  • Copia della certificazione legge 104/1992 dal quale risulti la diagnosi dello spettro autistico del beneficiario o in alternativa certificazione specialistica rilasciata da una struttura sanitaria pubblica, attestante la diagnosi del disturbo dello spettro autistico (Codice ICD-10 F84.0);
  • Nel caso di persona rappresentata da terzi (genitore, tutore, caregiver, amministratore di sostegno), copia del provvedimento di delega/protezione o altra documentazione che legittimi l’istante a rappresentarlo nella presentazione della domanda.

Il presente Avviso non ha termini di scadenza, ma rimane aperto fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili per le linee di intervento previste

Ultimo aggiornamento: 31/07/2025, 23:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri