Rilascio carta d'identità elettronica (CIE)

  • Servizio attivo
Modalità per il rilascio della carta di identità elettronica

A chi è rivolto

Ai cittadini maggiorenni e minorenni residenti a Monteflavio.

I cittadini residenti in altro Comune italiano, ma dimoranti nel territorio di Monteflavio, possono chiedere la carta di identità, esclusivamente per gravi e documentati motivi di impossibilità a recarsi presso il proprio Comune di residenza: sarà possibile procedere alla richiesta della carta di identità solo in seguito alla verifica della documentazione prodotta per dimostrare l’effettività della urgenza ed alla trasmissione del Nulla Osta al Comune di Monteflavio da parte del Comune di residenza.

La carta di identità viene rilasciata a coloro che chiedono per la prima volta la carta di identità e a coloro ai quali la carta d'identità risulta scaduta. In caso di smarrimento, furto o deterioramento della carta ancora in corso di validità, il nuovo documento verrà rilasciato previa presentazione di denuncia presso le autorità competenti.

Attualmente la carta d'identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'Anagrafe Italiana Residenti all'Estero (AIRE) in quanto il rilascio del documento è subordinato all'allineamento dei dati anagrafici nel sistema dell'Indice Nazionale delle Anagrafi (INA/SAIA).

Descrizione

La Carta d'Identità Elettronica (CIE) ha le dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione.

La CIE è dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali, consente l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni e abilita all’acquisizione di identità digitali sul futuro Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).

A tale scopo, alla carta è associato un codice PIN. La prima metà di tale PIN si riceve al momento della presentazione della richiesta, la seconda metà del PIN viene ricevuta assieme alla Carta.

Durante la pratica di rilascio della Carta di Identità Elettronica, il cittadino può dichiarare la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti. Dopo l’emissione della CIE, se il cittadino decide di cancellare la dichiarazione di volontà potrà esercitare il diritto in materia di protezione dei dati personali (artt. 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679) e l’operatore del Comune potrà supportarlo seguendo la procedura indicata dal Ministero.

Come fare

La carta d'identità elettronica (CIE) viene rilasciata a vista nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 9 alle ore 12 e il mercoledì dalle ore 15 alle ore 17,00 o previo appuntamento.

Cosa serve

  • Una fotografia su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto - ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile come riportato nelle prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno relativamente alle foto per il passaporto, applicabili anche alla carta di identità (caratteristiche delle foto);
  • Le caratteristiche delle fotografie sono indicate sul sito del Ministero degli Interni;
  • Modulo di assenso per il rilascio della carta valida per l'espatrio nel caso di minore accompagnato da un solo genitore;
  • Carta di identità scaduta o in scadenza;
  • Denuncia di furto o smarrimento della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale;
  • Tessera Sanitaria/Codice fiscale (Carta Nazionale dei Servizi);
  • Permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità;
  • Passaporto o documento di riconoscimento del minore straniero (comunitario e extracomunitario).

Cosa si ottiene

La carta d'identità elettronica (CIE).

In fase di presentazione della richiesta al Comune ogni cittadino può scegliere una tra le seguenti modalità di consegna del documento:

  • presso l’indirizzo di residenza;
  • presso un indirizzo di sua preferenza;
  • al Comune.

All’atto della richiesta è possibile specificare un delegato al ritiro fornendone il nome e il cognome. Se questo nominativo non sarà specificato al momento della richiesta non potrà più essere inserito in seguito.

Per i minori di 14 anni (o persona non abilitata al ritiro del plico) è obbligatorio indicare un delegato al ritiro.

Tempi e scadenze

Il Ministero dell'Interno provvederà a far pervenire il documento all’utente entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.

Quanto costa

Il costo per il rilascio della Carta di Identità Elettronica è di Euro 22,20.

Il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 25 maggio 2016 fissa in Euro 16,79 il rimborso in favore dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per i costi di emissione e spedizione, al quale vanno aggiunti i diritti fissi di segreteria per un totale di Euro 22,20

Il versamento, in contanti, deve essere effettuato direttamente all'Anagrafe prima di procedere all'avvio della pratica di acquisizione dati.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, via IV Novembre, 24, 00010
Prenota appuntamento

Casi particolari

Se il richiedente è un minore deve presentarsi accompagnato da almeno un genitore o dal tutore munito di documento di riconoscimento valido.

Qualora si richieda la CIE valida per l'espatrio è necessario l'assenso di entrambi i genitori che devono recarsi agli sportelli, insieme al minore. Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, è possibile dare il proprio assenso compilando il relativo modulo e allegando fotocopia del proprio documento d'identità in corso di validità. Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.

Sulla carta di identità dei minori di 14 anni valida per l'espatrio, è possibile riportare il nome dei genitori. Quando non è riportato sul documento del minore di 14 anni il nome dei genitori è necessario, per recarsi all'estero con i genitori, munirsi almeno di un certificato di nascita del minore dal quale risultino i nomi dei genitori. Se il minore di anni 14 si reca all'estero non accompagnato da almeno un genitore è necessario richiedere in Questura la dichiarazione di accompagnamento (modulo disponibile sul sito della Polizia di Stato).

Se il richiedente è maggiorenne: per i genitori separati, divorziati, celibi o nubili con prole minore, autorizzazione del Giudice Tutelare. Tale autorizzazione non è necessaria quando il richiedente abbia l’assenso dell’altro genitore o quando sia titolare esclusivo della potestà sul figlio.

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

077469332

Unità organizzativa responsabile


Codice dell'ente erogatore

c_f504

Ultimo aggiornamento: 07/12/2023, 12:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri